Portare avanti per 72 anni la stessa attività, tramandandola di generazione in generazione è già sinonimo di affidabilità. Se a questo poi ci aggiungiamo la cura della terra, allora questa dedizione si trasforma in una miscela di grande valore. L’azienda agricola, “Orlandi” la Poderina produce e commercializza uova da più di 7 decenni, tanto da essersi fatta un nome affidabile e conosciuto in tutto lo stivale.
Tutto è partito da nonno Adolfo che, nel lontano 1949 iniziò a commercializzare le uova, comprandole e rivendendole nelle campagne limitrofe come ambulante. Nel 1968 ci fù il grande passo con l'apertura di un allevamento di uova assieme a suo figlio Antonio che si è ulteriormente strutturato poi nel 1984. A lavorarci, oltre ad Antonio, anche la moglie Jeanette. Lo spirito della famiglia Orlandi, riversato su questa attività, ha fatto si che le basi su cui crescere fossero solide.
Forse è anche l'ubicazione dell'azienda a renderla così speciale. "Ci troviamo alle pendici del Monte Nerone, tra le colline di Cagli e Acqualagna in quello che per me è un luogo magnifico - spiega la giovane Daiana Orlandi figlia di Antonio -. Il nostro è un processo produttivo completamente integrato, in cui controlliamo tutte le fasi della filiera, dal pulcino alla distribuzione del prodotto finito. Questo è il nostro modo di lavorare che fa parte di noi".
Insieme a Daiana che si occupa delle questioni amministrative e di papà Antonio che gestisce gli allevamenti, c'è anche Federico, suo fratello che invece sovrintende tutto il ciclo di produzione. Non tanto il lavoro di famiglia, bensì la famiglia dentro al lavoro. "Noi siamo questo e a volte facciamo fatica a non portare le questioni dell'azienda a casa. Io mi sforzo, almeno a tavola o al sabato e alla domenica a tenere fuori dalle nostre mure le questioni di lavoro, ma è più forte di noi".
Dedizione, condivisione e valori radicati sono i punti di forza dell'azienda agricola "Orlandi" la Poderina che dal 1949 fa sentire sulle tavole degli italiani il sapore della tradizione.