Immersa nel Montefeltro, c’è una piccola luce gentile che poi tanto piccola non è per via dei 54 ettari di coltivazione biologica. Gentil Verde è un’azienda agricola animata dalla passione di Agnese e Giuditta che, con la loro dedizione, contribuiscono a superare lo stereotipo dell’agricoltore uomo. Queste due splendide donne coltivano grano e farro, producendo Farina tipo 1, Farina tipo 2 e Farina Integrale. Ma il punto di forza è il pane con cui hanno conquistato l’apprezzamento dei propri affezionati che vanno da Urbino fino a scendere alle città costiere, come Fano e Pesaro. “Noi il pane lo facciamo come una volta - affermano Giuditta e Agnese - utilizziamo solo acqua, farina, sale e lievito madre. Nient’altro. Li stendiamo su teli di lino e dopo una lievitazione di 3 ore, li inforniamo. Per questo motivo il sapore è autentico, diverso dal pane che si trova nei supermercati”. Oltre al pane di grano antico, di farro monococco e di segale, cereali legati all’identità territoriale, c’è il pane al mosto fatto con i semini di anice, noci, uvetta e succo d’uva. I cracker completano l’offerta. “Qui viene fatto tutto a mano, - continuano Giuditta e Agnese - rispettando l’ambiente e consegnando nelle tavole dei nostri clienti solo prodotti genuini”. Il processo è tutto interno: dalla spiga di grano per arrivare al pane cotto e sfornato nel forno che brucia legna dello stesso territorio. Gentil Verde non è solo pane. Infatti, il territorio viene ancor di più valorizzato con alcune raccolte, come le bacche di rosa canina, i fiori di sambuco a maggio e le bacche di sambuco ad agosto con cui vengono realizzate delle squisite confetture.