E’ bello quando si riscoprono famiglie che credono nei valori e nella passione che le animano. Ci credono talmente tanto che l’usanza e la sapienza vengono tramandate di padre in figlio, di generazione in generazione come patrimonio da custodire gelosamente. Un esempio è testimoniato dalla famiglia Travagliati di Cantiano, comune abitato da 2000 anime che accendono un profondo e radicato senso di comunità. Il paesino è posizionato a cavallo tra le Marche e l’Umbria, accarezzato dalla Via Flaminia, l’importante arteria che collega Roma alla costa adriatica: insomma un luogo che nei secoli è stato meta di viandanti e passanti che trovavano in luoghi come questo, ospitalità e riposo durante i lunghi viaggi. Ascoltando le parole di Davide Travagliati, giovane macellaio, e perno dell’azienda agricola, si viene travolti dalla qualità e dall’accuratezza con cui lavora le sue carni. “Ho iniziato per gioco. Era il 2014 quando ho iniziato a fare qualche salame per la famiglia e qualche amico, ottenendo un piacevole riscontro. In quel preciso istante ho capito che questa fosse la mia strada e, coinvolgendo la mia famiglia, ci siamo buttati in questa avventura”. Va detto che Davide ha potuto esprimersi al meglio in questo mestiere grazie ai consigli e all’esperienza che gli ha trasmesso il papà, allevatore di bovini e cavalli, molto conosciuto nella zona. “La nostra è una impresa di famiglia perché, oltre a me e mia moglie, ci lavorano mio padre, mia madre e mio fratello Luca che sono le colonne portanti del nostro piccolo nucleo aziendale”. La carne di cavallo è sicuramente uno dei prodotti di punta dell’azienda agricola Travagliati. “Gran parte della carne di cavallo che commercializziamo viene allevata da mio padre nel Comune di Cantiano. I nostri cavalli vengono lasciati allo stato brado, liberi di respirare e vivere immersi nella natura e nel clima che abbiamo qua. Essendo alle pendici del Monte Catria, l’aria quassù è davvero speciale e contamina positivamente tutti i bovini che vengono allevati. Oltre alla carne di cavallo che contiene un basso tenore in grassi e un basso contenuto di colesterolo, alleviamo bovini, equini e suini così da produrre insaccati come prosciutti e salumi in grandi quantità”. Davide rimarca più volte quello che, a suo dire, è ciò che lo differenzia e lo contraddistingue: “la nostra azienda agricola vuole far riscoprire i sapori che c’erano una volta e che le grandi industrie hanno nascosto. Per questo motivo le nostre cantine di stagionatura sono tutte al naturale: d’inverno accendo il camino e d’estate abbatto l’umidità semplicemente aprendo le finestre. Non ci sono macchine industriali o agenti chimici. Questa filosofia ci permette di far arrivare sulle tavole dei nostri clienti delle carni che hanno il vero sapore del nostro territorio, genuine e naturali”.